Giornata di Studio del 13.11.2014: “Dal Reg. (CE) n. 1333/2008 alla circolare del Ministero della Salute del 20.01.2014: linee guida per una corretta applicazione della legislazione sugli additivi alimentari nelle preparazioni di carne fresca”
Con il patrocinio dell’ASL di Milano
Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche realizza il 13 Novembre una Giornata di Studio dal titolo “Dal Reg. (CE) n. 1333/2008 alla circolare del Ministero della Salute del 20.01.2014: linee guida per una corretta applicazione della legislazione sugli additivi alimentari nelle preparazioni di carne fresca”.
In data 8 ottobre 2014 GSISR ha promosso una Giornata di Studio dal titolo “ADDITIVI ALIMENTARI NELLE PREPARAZIONI DI CARNI: IL REGOLAMENTO (UE) N. 601/2014 DELLA COMMISSIONE del 4 giugno 2014”.
Il congresso ha avuto molto successo e durante le discussioni sono emersi dei confronti sulla legislazione degli additivi alimentari che possono essere utilizzati nelle diverse categorie e sottocategorie di alcuni alimenti tra cui le carni.
I due documenti di riferimento sono stati il Regolamento (CE) n. 1333/2008 e la circolare del Ministero della Salute del 20 Gennaio 2014 avente come oggetto “Additivi alimentari- Pubblicazione sul sito web della Commissione europea del documento Guidance document describing the food categories in Part E of Annex II to Regulation (EC) No 1333/2008 on Food Additive”.
La circolare descrive le categorie di alimenti ove possono essere aggiunti gli additivi alimentari di cui all’allegato II del Regolamento (CE) n. 1333/2008. E’ un testo in continua evoluzione e sin dall’inizio si è chiesto alle autorità che svolgono ispezioni ed altre misure di controllo degli additivi di segnalare le categorie per le quali durante la propria attività si rendono necessari ulteriori chiarimenti.
Si tratta di un documento che è stato elaborato per fornire uno strumento pratico alle autorità di controllo e all’industria a cui spetta il compito di garantire la corretta applicazione della normativa sugli additivi. Dal momento che lo stesso costituisce una linea guida non è giuridicamente vincolante, ma si ritiene utile per assicurare controlli ufficiali uniformi su tutto il territorio e per un continuo aggiornamento della stessa linea guida.
Con la Giornata di Studio si cercherà di capire l’evoluzione della legislazione sugli additivi partendo da questi significativi documenti. In particolare, si porrà l’attenzione su alcuni alimenti quali preparazioni di carne (definite dal Regolamento CE n. 853/2004), sottocategoria in cui sono comprese le salsicce fresche. Queste possono essere incluse tra le preparazioni di carne fresca macinata per cui limitatamente agli additivi già consentiti in quelle preconfezionate (inclusi acido ascorbico e derivati), l’impiego di questi risulta legalmente autorizzato.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
09.00-09.20 REGISTRAZIONE
09.20-09.30 “Apertura lavori”
ALBERTO FRIGERIO – Presidente GSISR
Presiede: Prof. Carlo Cantoni
Libero docente in ispezione degli alimenti di origine animale
09.30-09.55 “Le disposizioni comunitarie riguardanti l’impiego di additivi alimentari nelle preparazioni di carne fresca”
Dott.ssa Marinella Collauto
Ministero della Salute, Roma
09.55-10.20 “Acido ascorbico come additivo nelle salsicce fresche”
Dott. Luca Ballabio
Medico Veterinario, Federcarni – Federazione Nazionali Macellai
10.20-10.45 “Riflessioni sul dosaggio degli additivi”
Dott. Giuseppe De Lucia
Consulente e tecnologo alimentare
10.45-11.15 DISCUSSIONE
11.15-11.45 COFFEE BREAK
11.45-12.10 “Il ruolo dell’ASL”
Dr.ssa M.Cristina Rossi
ASL di Milano – Dipartimento V Prevenzione Veterinaria – Distretto Veterinario Sud, Responsabile S.s IPTC degli Alimenti di o.a.Sud
12.10-12.35 “Importanza del controllo qualità nel settore delle carni”
Dott.ssa Claudia Balzaretti
Università degli Studi di Milano, Dipartimento Scienze Veterinarie per la Salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare VESPA
12.35-13.00 DISCUSSIONE
13.00-14.00 COLAZIONE DI LAVORO
14.00-14.25 “Preparazioni e prodotti a base di carne: metodiche analitiche e tecniche pratiche per la differenziazione”
Dott.ssa Serena Milesi
Food Consulting
14.25-14.50 Annotazioni sulla tossicologia di particolari additivi alimentari nelle carni
Prof. Carlo Cantoni, Libero docente in ispezione degli alimenti di origine animale e Lubna Ammoune, Dottoressa in Farmacia, GSISR
14.50-15.15 “Il consumatore protagonista della qualità”
Prof. Emilio Senesi
Associazione Consumatori Utenti (ACU)
15.15-15.40 “Preparazioni di carne in macelleria: dalla teoria alla pratica. Cosa deve fare il macellaio?”
Dott. Davide Pessina
Il Gigante
15.40-16.05 “Esperienza francese e italiana a confronto”
Prof. Avv. Giuseppe Durazzo
Professionista nel settore della legislazione alimentare
16.05-16.45 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
16.45-17.00 CONSEGNA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Coordinamento scientifico:
Prof. Alberto Frigerio
Dott.ssa Federica Piemontese
Dott.ssa Lubna Ammoune
Con la collaborazione della Dott.ssa Chiara Fulco