Giornata di Studio “Prodotto Cosmetico: Guida all’Etichettatura” giovedì 8 Maggio 2014
Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche, associazione senza fini di lucro impegnata da più di trent’anni nell’attività di formazione e divulgazione tecnico-scientifica, organizza la giornata di studio “PRODOTTO COSMETICO: Guida all’Etichettatura” il giorno Giovedì 8 Maggio 2014 a Milano presso il Doria Hotel viale Andrea Doria 22.
I prodotti cosmetici sono oggi disciplinati dal Regolamento Europeo 1223/2009 che sancisce l’obbligo di indicazione per le sostanze potenzialmente allergeniche (p.es. oli profumati), presenti nelle materie prime in forma di estratti o di oli vegetali, garantendo la sicurezza del prodotto. L’etichetta del prodotto comprende tutti ingredienti cosmetici e sono riportati secondo una nomenclatura standard, l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), linguaggio unico per tutti i paesi della UE. L’etichetta di un cosmetico è dunque il canale che trasmette nell’immediato le informazioni al consumatore, inoltre tutela anche il produttore dalla possibilità che la formulazione venga copiata con facilità, a discapito della comprensibilità del contenuto del prodotto. Durante la giornata di studio sono approfonditi temi quali pubblicità ingannevole, disposizioni doganali in materia di Import/Export, anti contraffazione, packaging cosmetico, “Made in” cosmetico, punto di vista del consumatore.
L’incontro è rivolto a professionisti dell’industria cosmetica, operatori e controllori della Sanità Pubblica, associazioni di categoria, operatori commerciali, docenti universitari, tecnici e ricercatori, studenti e stampa di settore.
PROGRAMMA
9.00-9.20 Registrazione dei partecipanti
9.20-9.30 Apertura lavori
ALBERTO FRIGERIO
Presidente GSISR
Presiede: Dott. Claudio Angelinetta
Biobasic Europe, Milano
9.30-9.55 Regolamento 1223/2009: Etichettatura e Criticità
Avv. MAURO TURRINI
Studio Legale Bird & Bird
9.55-10.45 Caratteri generali dell’etichettatura dei prodotti cosmetici
Dott. CLAUDIO ANGELINETTA,
Dott.ssa FRANCESCA VALLOTTO
Biobasic Europe, Milano
10.45-11.15 DISCUSSIONE
11.15-11.30 COFFEE BREAK
11.30-11.55 “Made in” COSMETICO: questioni aperte
Prof. ROBERTO LEONARDI
Consulente, www.personalcaresolutions.it
Professore a contratto – Università Federico II, Napoli
11.55-12.20 Disposizioni doganali in materia di Import/Export di prodotti cosmetici
Dott. MARCO CUTAIA
Direttore dell’Ufficio delle Dogane di Milano 2
12.20-12.50 DISCUSSIONE
12.50-13.50 COLAZIONE DI LAVORO
Presiede: Dott. Giulio Pirotta
Neovita, consigliere Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche
13.50-14.15 I simboli nel labelling: quali, quanti, come
Dott. GIULIO PIROTTA
14.15-14.40 Cosmetici e Pubblicità (ingannevole)
Avv. RITA TARDIOLO
Studio Legale Bird & Bird
14.40-15.05 Come redigere un’etichetta internazionale
Avv. DOMENICO PAPPALETTERA
Beiersdorf, Milano
15.05-15.30 DISCUSSIONE
15.30-15.55 Prontuario anti contraffazione
Avv. LICIA GAROTTI
Studio Legale Bird & Bird
15.55-16.20 La certificazione cosmetica naturale e biologica, come riconoscerla in etichetta, quale affidabilità e quale informazione al consumatore
Dott. RICCARDO ANOUCHINSKY
Responsabile del liason office italiano di BDIH
16.20-17.00 DISCUSSIONE e CONCLUSIONI